Punti piu dolorosi della fibromialgia

Punti più dolorosi della fibromialgia | Cosa devi sapere

22 september 2025Ana Seller Domenech

La fibromialgia è una malattia cronica caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso e sensibilità in punti specifici del corpo. I suoi sintomi includono affaticamento, disturbi del sonno, rigidità mattutina e difficoltà di concentrazione, spesso definite come "nebbia cerebrale". Sebbene la sua causa esatta non sia completamente compresa, si ritiene che coinvolga un'amplificazione dei segnali di dolore nel cervello e una risposta anomala allo stress. Si manifestano spesso punti di fibromialgia dove il dolore si concentra.

È un disturbo complesso che colpisce principalmente le donne, anche se può interessare anche gli uomini. Non si possono rilevare anomalie fisiche negli esami medici convenzionali, il che rende la diagnosi impegnativa. Il trattamento di solito include una combinazione di farmaci antidolorifici, fisioterapia e terapia occupazionale, oltre a strategie di gestione dello stress e cambiamenti nello stile di vita.

La fibromialgia può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre, poiché i sintomi possono essere debilitanti. Il supporto medico e psicologico è fondamentale per aiutare le persone a gestire questa malattia cronica.

Punti dolorosi più comuni della fibromialgia

I punti dolorosi più comuni nella fibromialgia sono conosciuti come "trigger points" o "tender points". Questi punti sono aree specifiche del corpo sensibili al tatto e spesso dolorose alla pressione. Sebbene non tutti i pazienti con fibromialgia presentino tutti questi punti, i più frequenti includono:

1. Spalle: Punti dolorosi nei muscoli deltoidi, vicino alla parte superiore delle braccia.

2. Collo: Punti nella parte anteriore e posteriore del collo.

3. Schiena: Punti nella parte superiore e inferiore della schiena.

4. Petto: Punti nella zona dello sterno e delle costole.

5. Gomiti: Punti dolorosi nei gomiti, in particolare nei muscoli estensori.

6. Fianchi: Punti nella parte esterna dei fianchi.

7. Ginocchia: Punti nella parte posteriore delle ginocchia.

8. Glutei: Punti nei muscoli glutei.

9. Cosce: Punti nella parte interna delle cosce.

10. Gambe: Punti nella parte superiore delle gambe, vicino al ginocchio.

È importante sottolineare che si tratta di una malattia complessa e i punti di fibromialgia possono variare da persona a persona. La diagnosi si basa su una combinazione di sintomi, compresa la presenza di punti dolorosi, e non unicamente sulla loro identificazione.

punti di fibromialgia

Come compare la fibromialgia?

La fibromialgia è una malattia cronica e la sua comparsa non è legata a una causa unica e chiara. Si ritiene invece che sia il risultato di una combinazione di fattori che possono contribuire al suo sviluppo. Alcuni di questi fattori includono:

1. Predisposizione genetica: Esistono evidenze che la fibromialgia possa avere una componente genetica, il che significa che vi è una maggiore probabilità di svilupparla se ci sono familiari con la malattia.

2. Trigger o fattori scatenanti: Eventi fisici o emotivi, come un infortunio, un intervento chirurgico, un'infezione o un forte stress, sono spesso associati alla comparsa della fibromialgia. Questi fattori possono innescare o peggiorare i sintomi in persone geneticamente predisposte.

3. Disfunzione nella regolazione del dolore: La fibromialgia si caratterizza per una sensibilità anomala al dolore. Si ritiene che vi sia un'alterazione nel modo in cui il cervello e il sistema nervoso centrale elaborano e trasmettono i segnali di dolore, portando a una percezione amplificata del dolore in tutto il corpo.

4. Fattori ormonali e neurochimici: Cambiamenti nei livelli di alcune sostanze chimiche nel cervello, come serotonina e dopamina, possono essere coinvolti nella comparsa e nella gravità della fibromialgia.

5. Fattori ambientali: Condizioni ambientali, come il clima, l'esposizione a tossine e lo stile di vita, possono influenzare l'insorgenza e l'intensità dei sintomi della fibromialgia.

In sintesi, la fibromialgia è una malattia complessa e multifattoriale, e la sua comparsa è legata a una combinazione di fattori genetici, ambientali e scatenanti che possono variare da persona a persona. La comprensione esatta della sua causa non è ancora del tutto definita, il che rende la diagnosi e il trattamento una sfida.

punti di fibromialgia

Come si trattano i punti di fibromialgia?

I "punti di dolore" o "trigger points" nella fibromialgia non vengono trattati direttamente come entità singole, poiché rappresentano solo una caratteristica della malattia. Il trattamento della fibromialgia si concentra invece sulla gestione generale dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita della persona. Alcune strategie di trattamento che possono aiutare ad alleviare i punti dolorosi e altri sintomi della fibromialgia includono:

1. Farmaci: Possono essere prescritti per ridurre il dolore, migliorare il sonno e controllare altri sintomi. Questi possono includere analgesici, antidepressivi, miorilassanti e farmaci per migliorare il sonno.

2. Terapia fisica: La fisioterapia e la terapia occupazionale possono essere utili per migliorare la funzione muscolare e ridurre la rigidità. Anche esercizi a basso impatto, come il nuoto o lo yoga, possono essere benefici.

3. Esercizio regolare: Seguire un programma di esercizi dolci e regolari può aiutare a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità fisica. È importante iniziare gradualmente e adattare l’attività alle capacità individuali.

4. Terapia cognitivo-comportamentale (TCC): Può aiutare le persone con fibromialgia a sviluppare strategie per gestire lo stress, il dolore e migliorare la qualità del sonno.

5. Educazione: Comprendere la fibromialgia e imparare a gestirla è fondamentale. L’educazione sulla malattia aiuta i pazienti ad avere un ruolo attivo nella propria cura.

6. Supporto emotivo: Avere il sostegno di amici, familiari o gruppi di supporto è essenziale per affrontare la fibromialgia, poiché può avere un impatto significativo sul benessere emotivo.

7. Trattamento multidisciplinare: Molte persone con fibromialgia traggono beneficio da un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, psicologi e altri professionisti della salute.

È importante ricordare che il trattamento della fibromialgia è personalizzato, e ciò che funziona per una persona può non essere efficace per un'altra. La gestione della malattia è solitamente a lungo termine e mirata a migliorare la qualità della vita e la funzionalità di chi ne soffre. Per questo motivo è fondamentale collaborare strettamente con un’équipe medica per trovare le migliori strategie terapeutiche per ciascun caso.

Meer artikelen